PSICOBIOLOGIA DELL’ATTACCAMENTO – in parole semplici…
▪️EFFETTI PSICOLOGICI E BIOLOGICI DELL’ATTACCAMENTO SUL BAMBINO
Gli studi sul contatto fisico prolungato tra madre e neonato hanno dimostrato effetti positivi in più aree.
Per i bambini, questi includono l’organizzazione del sonno, la regolazione della temperatura e della frequenza cardiaca, la risposta comportamentale, il pianto/coliche, lo sviluppo socio-emotivo, la qualità dell’attaccamento, le opportunità di sviluppo del linguaggio e le interazioni madre-figlio. Per le madri, gli studi dimostrano una migliore sintomatologia depressiva, regolazione fisiologica dello stress, responsività contingente, allattamento al seno e interazioni madre-figlio.
La qualità dell’attaccamento genitore-bambino ha acquisito importanza come fattore di resilienza al trauma e come predittore della salute fisica degli adulti. L’evidenza attuale supporta la ricerca originale sull’attaccamento di Bowlby secondo cui il contatto materno precoce può influenzare lo sviluppo socio-emotivo del bambino e la qualità dell’attaccamento, con implicazioni positive per il funzionamento della relazione madre-figlio.
Nel suo articolo fondamentale sulla natura del legame di un bambino con sua madre, Bowlby ha predetto che il fattore importante per il bambino che raggiunge uno sviluppo sano è “la misura in cui la madre ha permesso i comportamenti che consentono al bambino di aggrapparsi e seguirla, o li ha rifiutati”. Successivamente, Mary Ainsworth ha fatto osservazioni acute sulla variata propensione e capacità delle madri a impegnarsi in un contatto e a fornire un tocco affettivo ai loro bambini durante i primi mesi dopo la nascita e ha notato forti legami con i successivi esiti dell’attaccamento infantile e dell’aggressività infantile.
La prima domanda è: un contatto precoce fa davvero la differenza?
– È vero che il neonato attraversa un periodo sensibile precoce, in cui sono richiesti stimoli materni legati al contatto o alla vicinanza per una regolazione fisiologica ottimale?
– Cosa succede in un neonato a livello biologico e comportamentale durante la separazione materna, rispetto alla vicinanza o al contatto materno?
– Durante un episodio di separazione, come fa il bambino a sapere che la madre non c’è più?
– Quali sono i segnali specifici che una madre fornisce al suo bambino durante la vicinanza o il contatto?
– Quali specifici sistemi biologici e comportamentali nel bambino sono influenzati da quali segnali della madre?
– La suscettibilità dei sistemi del bambino ai segnali materni cambia nel corso dello sviluppo?
Utilizzando un modello di roditore, i ricercatori hanno dimostrato in modo completo come una madre rappresenti un insieme di elementi somatosensoriali (tocco, pressione, dolore, temperatura, posizione, movimento e vibrazione) e segnali nutritivi alla sua prole. Questi segnali dalla madre regolano specifici sistemi biologici e comportamentali nel cucciolo. Quando la madre viene rimossa dal cucciolo, alcuni dei sistemi biologici e comportamentali del cucciolo mostrano un’attività aumentata, mentre altri sono ridotti. Da questo fenomeno scaturisce una comprensione della madre come un “regolatore nascosto” – nascosto nel senso che gli effetti regolatori della madre possono essere apprezzati solo in sua assenza.
Pertanto, a seconda dell’età del cucciolo, della durata e dell’ambiente, la separazione del cucciolo non è un evento neutro per il cucciolo. Piuttosto, provoca disregolazione sia nei sistemi comportamentali che in quelli biologici. Si ritiene che l’apparente conflitto di aumenti e diminuzioni simultanei in vari sistemi in risposta alla separazione, come la riduzione della frequenza cardiaca e della termogenesi e l’aumento del corticosterone e della reattività comportamentale in un ambiente caldo, rappresenti l’adattamento del cucciolo a un periodo potenzialmente lungo di privazione e preparazione per emergenze improvvise. La separazione precoce nei cuccioli di ratto provoca una contemporanea disregolazione fisiologica e comportamentale.
Tale disregolazione è semplicemente di natura transitoria e, quindi, innocente o influenza gli esiti di salute nel corso della vita?
L’assenza della regolazione materna influenza negativamente la risposta allo stress e la salute della prole durante l’adolescenza e la prima età adulta. Allo stesso modo, un particolare segnale somatosensoriale materno – leccare e accarezzare la madre – influenza positivamente la risposta comportamentale ed endocrina della prole allo stress, l’emotività, le prestazioni nei test di apprendimento spaziale e riconoscimento di oggetti e l’espressione genetica del recettore dei glucocorticoidi nell’ippocampo.
In sintesi:
Abbiamo indicazione che una maggiore stimolazione tattile o, al contrario, il completo ritiro della regolazione relativa al contatto materno durante il primo periodo sensibile nella vita di un mammifero può alterare lo stress e la regolazione endocrina e le prestazioni cognitive per tutta la vita. I risultati dei modelli animali non possono essere estrapolati direttamente all’uomo, poiché esistono grandi differenze tra le specie. I neonati umani hanno capacità affettive e cognitive non presenti in un cucciolo di ratto.
Tuttavia, i modelli animali hanno una grande utilità nel generare e testare ipotesi, dimostrando in modo univoco una ridotta metilazione del DNA del promotore del recettore dei glucocorticoidi e una ridotta reattività al cortisolo nei bambini allattati al seno di 5 mesi rispetto ai bambini non allattati al seno.
Sia per neonati a termine sia per i prematuri, la pratica dello skin- to-skin contact materno si traduce in migliori risultati fisiologici e stabilità in termini di periodi più lunghi di sonno tranquillo, veglia vigile e periodi più brevi di sonno attivo; maturazione adeguata del sistema nervoso autonomo, profilo dello sviluppo neurologico più maturo, miglioramento della risposta al dolore e miglioramento dello sviluppo cerebrale.
▪️ORGANIZZAZIONE DEL SONNO
Si ritiene che l’organizzazione del sonno infantile fornisca le basi per la regolazione dell’eccitazione, la maturazione fisiologica e la crescita cognitiva. La separazione del bambino dalla madre induce disturbi nell’architettura del sonno infantile. (Feldman, Weller et al., 2002; Hofer, 1996; Pryce, Aubert, Maier, Pearce e Fuchs, 2011)
Il sonno tranquillo è il principale stato organizzativo infantile correlato ai processi di riorganizzazione neuronale alla base della creazione e del rafforzamento degli accoppiamenti tra circuiti corticali, corticotalamici e del tronco cerebrale. Quindi, un sonno tranquillo ridotto, come osservato nei bambini separati dalla madre può influenzare negativamente la riorganizzazione funzionale all’interno e tra le principali strutture neocorticali.
▪️MOVIMENTO E SUZIONE
Esposito et al. hanno misurato gli effetti in tempo reale sul movimento del corpo del bambino, sul pianto e sulla frequenza cardiaca dell’essere messo in una culla (quindi separato dalla madre), tenuto in braccio dalla madre seduta (tenuta ferma) o portato in braccio dal madre che cammina.
I livelli di movimento del corpo, pianto e frequenza cardiaca sono aumentati di più durante il tempo di permanenza in culla e sono diminuiti di più quando trasportati dalla madre che cammina. Cullare il bambino mentre si cammina rapidamente riduce il pianto, il movimento del corpo e la frequenza cardiaca rispetto alla tenuta sedentaria. Ciò suggerisce che la risposta di trasporto dei mammiferi è ancora intatta nei neonati umani e ha implicazioni per le strategie per affrontare il pianto infantile.
La variabilità della frequenza cardiaca è stata maggiore durante il trasporto rispetto alla posizione seduta, suggerendo che i bambini sono evolutivamente in aspettativa non solo di essere tenuti in braccio, ma anche di essere frequentemente trasportati e spostati da un caregiver attivo. Questo comportamento, si è dimostrato adattivo e utile ai fini della sopravvivenza di mamma e piccolo, anche in ragione del fatto che una mamma che cammina con il suo piccolo, sarebbe sicuramente più responsiva e pronta alla fuga rispetto a una seduta con il piccolo lontano da sè.
Il movimento insieme alla suzione sono comportamenti che il bambino percepisce come biologicamente calmanti e protettivi.
Proprio per questo, quando la madre, per varie ragioni, pensa di mettere a dormire il bambino da solo o non rispondere al suo pianto, cerca (più o meno consapevolmente) di modificare una norma biologica che rischia di avere conseguenze sul legame di attaccamento.
Spesso i consigli che amici, parenti, familiari e anche professionisti della salute, danno alle mamme, sono contrari alla norma biologica, cioè al comportamento atteso, a ciò che è normale aspettarsi.
I bambini nascono potendo fare affidamento sull’istinto di sopravvivenza. Questo istinto dice loro di creare una relazione con il caregiver, poichè la sopravvivenza per un neonato non dipende dall’avere un riparo o del cibo, ma dall’avere la protezione, l’attenzione e le cure di un adulto amorevole.
◾️EFFETTI DELLA RELAZIONE MADRE-FIGLIO SULLA RISPOSTA ALLO STRESS.
Trent’anni fa, Seymour ‘Gig’ Levine ha pubblicato una scoperta rispetto al ruolo regolatore della presenza materna sulla risposta allo stress da corticosterone dei ratti neonatali durante il periodo di sviluppo noto come periodo di iporesponsività allo stress. Allo stesso tempo, il suo gruppo di studenti ha anche studiato la risposta allo stress dei cuccioli di scimmia rispetto alla separazione materna, come mezzo per comprendere lo stress per il caregiver primario derivante dalle interruzioni dell’attaccamento. Levine e il suo gruppo di collaboratori, principalmente negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, hanno studiato come le relazioni sociali iniziali attenuano la risposta allo stress dei primati e dei neonati di roditori.
Il suo lavoro sui roditori ha riguardato la determinazione di come la privazione prolungata delle cure materne disinibisca la risposta allo stress dei neonati e di come i comportamenti materni regolino aspetti specifici dell’asse ipotalamo- ipofisi-surrene. La deprivazione materna per 24 ore è stata utile per determinare l’importanza della nutrizione nel sopprimere la risposta allo stress da corticosterone, mentre i comportamenti di accudimento hanno inibito il rilascio dell’ormone adrenocortotrofico indotto dallo stress, dimostrando che la combinazione di entrambi i comportamenti prevengono gli effetti della deprivazione materna sulla risposta centrale allo stress mediata dall’ipotalamo.
L’eredità di Levine ha permesso a molti gruppi in tutto il mondo di utilizzare il paradigma della deprivazione materna 24 ore su 24 come modello animale di vulnerabilità e resilienza ai disturbi psichiatrici legati allo stress, nonché negli studi sulle basi neurobiologiche dell’interruzione della relazione madre-bambino e perdita delle cure parentali, una condizione molto diffusa negli esseri umani.
Gli studi di Levin hanno aperto la strada alla comprensione di come le prime relazioni sociali costruiscono la resilienza o portano alla suscettibilità ai disturbi emotivi più avanti nella vita.
Se hai letto fin qui, sono sicura che avrai trovato informazioni interessanti in questo articolo. Ho volutamente usato un linguaggio un pochino “tecnico” e dato parecchi riferimenti bibliografici, perché tu possa verificare, se vuoi, ciò che ho scritto.
A volte “incontro” siti o pagine di altri professionisti e leggendo scopro che propongono metodi per gestire il sonno che non hanno una riga di bibliografia, cioè sono totalmente arbitrari e non riconosciuti da chi si occupa del benessere dei piccoli, oppure chi li propone non ha titoli di studio pertinenti o addirittura alcun titolo di studio riconosciuto.
Davvero affideresti il benessere di tuo figlio a una persona con un titolo ottenuto grazie a 40 ore di corso? Spero di no.
Bibliografia
Psicobiologia della vulnerabilità e della resilienza – Olivito
Ackerman, Hofer e Weiner, 1979; Ackerman, Hofer e Weiner, 1975
Liu, Diorio, Day, Francis, & Meaney, 2000; Caldji, Diorio, & Meaney, 2000; Liu et al., 1997
Cong, et al., 2012; Gao et al., 2015
Arditi-Babchuk, Feldman, & Eidelman, 2009; Geva, Yaron, & Kuint, 2016; Weisman, Magori-Cohen, Louzoun, Eidelman, & Feldman, 2011
Feldman, Weller et al., 2002; Hofer, 1996; Pryce, Aubert, Maier, Pearce e Fuchs, 2011
Eiselt et al., 2001; Milde et al. ., 2011; Pfurtscheller, Müller- Putz, Urlesberger, Müller, & Pfurtscheller, 2005
Ruth Feldman, Weller et al., 2002; Morgan et al., 2011
Dott.ssa Barbara Bove Angeretti
Consulente per il sonno e l’educazione empatica
Se vuoi approfondire l’argomento, acquista il mio libro:
Se vuoi avere il mio supporto per la tua situazione particolare,
Potrebbe interessarti anche:
ETICHETTAMENTO
Etichettare un bambino come “capriccioso,” “problematico,” o “difficile” può avere conseguenze profonde non solo sul modo in cui il genitore percepisce il figlio, ma anche…
IL SONNO DEI PICCOLI
Diversi studi hanno evidenziato l’importanza della presenza dei genitori durante la notte perchè offre un senso di sicurezza e comfort, riducendo i risvegli notturni e favorendo un sonno continuativo.
TUTTO E SUBITO
Se ti piacciono le soluzioni facili e veloci, questo articolo non fa per te.
Lo chiarisco subito, onde evitare fraintendimenti.
Questa idea del – tutto e subito – è figlia…