Blog

EPIGENETICA E ATTACCAMENTO

EPIGENETICA E ATTACCAMENTO

Cosa c’entra l’attaccamento con l’epigenetica?
L’ambiente a cui siamo esposti nei primi anni di vita, determina l’architettura del nostro cervello…

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI

I genitori mi chiedono spesso quale debba essere esattamente il loro ruolo oggi e come si possa affrontarlo nel modo più efficace possibile, per promuovere al meglio la crescita del proprio figlio..

L’EDUCAZIONE NON SI PUO’ IMPORRE

L’EDUCAZIONE NON SI PUO’ IMPORRE

È stato individuato un collegamento diretto tra le punizioni e l’aumento del comportamento aggressivo nei bambini. Questi comportamenti mascherati da “metodo educativo” sono..

BREAST SLEEPING

BREAST SLEEPING

BREAST-SLEEPING che in italiano sarebbe qualcosa tipo addormentallattamento, cioè “dormire al seno”. Moltissime madri lo fanno da sempre …

FINESTRE DI VEGLIA E FINESTRE DI SONNO

FINESTRE DI VEGLIA E FINESTRE DI SONNO

DA 5/6 MESI l’alternarsi del sonno e della veglia dovrebbe cominciare a regolarizzarsi, questo è il momento ideale di smettere di considerare le finestre di veglia e iniziare a considerare …

PERCORSO DA PANNOLINO A MUTANDINA

PERCORSO DA PANNOLINO A MUTANDINA

Ma come avviene l’abbandono del pannolino? Si tratta di una interdipendenza di molteplici fattori, che iniziano ad intersecarsi insieme in una meravigliosa danza…

INTERVISTA ALLA FAMIGLIA DI SILVIA P.

INTERVISTA ALLA FAMIGLIA DI SILVIA P.

Come è nata la decisione di dover cambiare il vostro approccio genitoriale?
Quando mi sono sentita di aver toccato il fondo! Un giorno ho ascoltato il mio tono, le mie parole…

EFFETTO DI GIUSTIFICAZIONE ECCESSIVA

EFFETTO DI GIUSTIFICAZIONE ECCESSIVA

L’effetto di giustificazione eccessiva è un fenomeno in cui essere ricompensati per fare qualcosa in realtà diminuisce la motivazione intrinseca a compiere quell’azione.

MIO FIGLIO NON GIOCA DA SOLO

MIO FIGLIO NON GIOCA DA SOLO

Il gioco è uno strumento fondamentale per la crescita: quando un bambino gioca, sta in realtà lavorando al proprio sviluppo cognitivo. È intuibile …

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI

Di fronte agli eventi stressanti, fattori di rischio e fattori protettivi possono determinare il modo in cui individui diversi rispondono ai medesimi stressors

NO. L’ELFO NO.

NO. L’ELFO NO.

“The Elf on the Shelf” è una tradizione americana legata alla festa del Ringraziamento e al Natale, e che da un po’ di tempo ha iniziato a prendere piede anche in Italia e in Europa.

COMUNICAZIONE E MINDFULNESS

COMUNICAZIONE E MINDFULNESS

Una migliorata capacità di essere presenti nel qui e ora arricchisce il nostro vivere nel presente, ci aiutare a gestire meglio le situazioni difficili (che non sono evitabili)…

SECONDO FIGLIO IN ARRIVO: COSA FARE?

SECONDO FIGLIO IN ARRIVO: COSA FARE?

Cosa succede in una famiglia quando arriva il secondo figlio? Riuscirò a gestire tutto? Amerò il secondo quanto amo il primo? Riuscirò a non far mancare attenzioni a entrambi? Il mio grande sarà geloso?

LA “MALEDIZIONE” DEL SECONDOGENITO

LA “MALEDIZIONE” DEL SECONDOGENITO

I secondogeniti tendono ad avere meno attenzioni materne rispetto ai fratelli maggiori e questo perché i primogeniti, alla nascita dei fratelli, sperimentano il distacco della madre…

PREMI, BUGIE E SENSO DI COLPA

PREMI, BUGIE E SENSO DI COLPA

un bambino che è libero di fare diverse cose in una stanza, ma è rinforzato positivamente solo quando metto in ordine i suoi giochi…

CUCCIOLI & CUCCIOLI

CUCCIOLI & CUCCIOLI

Sicuramente a molti genitori è capitato di pensare se fosse il caso di adottare un cucciolo, magari a causa dell’insistente richiesta dei figli…

TERRIBLE O WONDERFUL 2

TERRIBLE O WONDERFUL 2

Comincia l’età del -no- e dell’opposizione e della collera sono i cosiddetti “terrible two”, ma sono davvero così terribili?

PIANO PARTO

PIANO PARTO

…la stragrande maggioranza dei parti avvengono in ospedale, questo ha permesso di abbassare…

NEO MAMME

NEO MAMME

Molte delle mamme di oggi arrivano al giorno del parto senza aver mai (o quasi mai), tenuto un neonato in braccio…

LE COMPETENZE

LE COMPETENZE

Nella cultura occidentale ancora oggi il neonato viene ritenuto da molti come un esserino privo di competenze e…

SONNO SICURO E SIDS

SONNO SICURO E SIDS

Spesso la scelta di condividere il letto con i propri bimbi, fin da quando sono piccolissimi, viene criticata e definita poco sicura…

Hosted Articles

IL SONNO DEI BAMBINI

Ultimamente sembra che vadano molto di moda consigli tipo:
“Non tenerlo in braccio per addormentarlo, altrimenti ricercherà la stessa modalità quando si risveglia”, “Non allattarlo per addormentarlo, altrimenti ti cercherà ad ogni risveglio”…

I BAMBINI SANNO DORMIRE

Ultimamente sembra che vadano molto di moda consigli tipo:  “Non tenerlo in braccio per addormentarlo, altrimenti ricercherà la stessa modalità quando si risveglia”…

L'EDUCAZIONE EMPATICA, OVVERO LA COLLABORAZIONE AL POSTO DELL'IMPOSIZIONE

L’educazione empatica svolge il ruolo di “guida” nel percorso della famiglia che sceglie la collaborazione piuttosto che l’imposizione e che non ritiene la violenza fisica uno strumento…

I FIGLI SONO UNICI, NON UGUALI

Molte volte mi sono trovata ad osservare dei genitori che tentavano ad ogni costo di mantenere un’uguaglianza educativa e relazionale tra i figli, inseguendo l’idea di comportarsi esattamente nello stesso modo con entrambi.

IL SONNO DEI BAMBINI E L'EDUCAZIONE EMPATICA

Alcune delle famiglie che arrivano da me, raccontano esperienze terrificanti di tate, fatine della nanna e simili che si offrivano di venire a casa della famiglia di notte per “insegnare” il sonno al bambino…

COME ABITUARE IL TUO BAMBINO A DORMIRE TUTTA LA NOTTE

Sono molti i fattori che hanno un ruolo nel determinare i risvegli che molti genitori conoscono bene. Innanzitutto, bisogna dire che i cicli del sonno dei neonati sono diversi da quelli degli adulti, durano in media 20 minuti…

PREMI BUGIE E SENSO DI COLPA

Ospite Barbara Bove Angeretti, consulente per il sonno e l’educazione empatica.
Presidente dell’associazione Maternage e consulente per allattamento al seno e babywearing.

EDUCAZIONE EMPATICA: GIORNO 1 DEL CAMBIAMENTO

Quando si parla di educazione empatica, di non usare punizione né premi, alcuni potrebbero immaginare un atteggiamento lassista, mancanza di regole e limiti: NON E’ COSI’!