Chi sono
Sono Barbara Bove Angeretti Psicologa dello sviluppo, formatrice e divulgatrice, ma prima di tutto mamma di due bambine, moglie, ricercatrice instancabile e amante della natura. Da oltre 15 anni aiuto le famiglie a comprendere come la comunicazione influenzi i comportamenti dei bambini e come educare con empatia, senza ricorrere a minacce, punizioni o premi.
Mi occupo di Parent Training e di accompagnare genitori nella costruzione di relazioni basate sull’ascolto e sulla connessione emotiva, fornendo strumenti pratici per promuovere collaborazione, rispetto reciproco e autonomia. Il mio modello di intervento si fonda sulla comprensione profonda dei bisogni evolutivi e su modalità educative che aiutano i bambini a crescere sicuri di sé, sviluppando pensiero critico, senza il condizionamento di aspettative sociali rigide o approcci coercitivi.
Dopo la laurea in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico (Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia n. 28620), ho conseguito due Master di II livello in:
• Coordinamento Genitoriale, per supportare le famiglie nei conflitti e garantire il benessere dei minori attraverso soluzioni concrete.
• Criminologia, per analizzare i fattori di rischio legati ai comportamenti problematici e aiutare i genitori a prevenire situazioni di disagio.
In famiglia, il tema delle emozioni e delle competenze necessarie per gestirle, è sempre centrale, perchè ogni genitore sa quanto sia difficile gestire le emozioni dei figli, ma ancor più le proprie emozioni (in relazione alle loro). Nel mio percorso ho esplorato in profondità il legame tra attaccamento sicuro e sviluppo dell’autonomia, analizzando come la società influenzi il modo in cui i bambini imparano a essere indipendenti.
Sono autrice di 3 libri che aiutano i genitori a comprendere e rispettare i bisogni evolutivi dei bambini:
“Il circolo virtuoso dell’attaccamento. Come e perchè il legame che si crea tra mamma e bambino nei primi anni, influenza tutta la vita”“Il sonno dei bambini. Come funziona e come imparare a gestirlo senza sleep training”
e l’ultimo “Educare con empatia. Strumenti pratici per ascoltare, comprendere e crescere i bambini con rispetto”
Il mio obiettivo è aiutare le famiglie a creare un ambiente in cui i bambini possano crescere serenamente, attraverso una genitorialità consapevole e basata sulla relazione, non sul controllo.
Tengo un corso di Comunicazione e Mindfulness per genitori e diversi seminari su tematiche tipiche dell’infanzia. Ogni martedì rispondo alle domande dei genitori sulla mia pagina Instagram che ad oggi conta più di 80 mila follower.
Altri corsi:
Mindfuness – Based Stress Reduction (MBSR) (il termine significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante. Si può descrivere la Mindfulness anche come di un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora, tempo in cui per definizione, vivono i bambini, mentre noi adulti siamo sempre proiettati nel passato o nel futuro)
Amici dell’allattamento – UNICEF (consulente peer per l’allattamento al seno)
Psiconeuroendocrinoimmunologia – UniMarconi
The science of Well-Being – Yale University
Babywearing (consulente peer per il babywearing)
Pedagogia – UniCusano
Vittimologia – Supporto psicologico alle donne vittime di violenza