Il circolo virtuoso dell'attaccamento
La vita è fatta di relazioni, non esistono procedure per gestirle, bisogna solo costruirle!
IL CIRCOLO VIRTUOSO DELL'ATTACCAMENTO
Come e perchè il legame che si crea tra mamma e bambinə nei primi anni, influenza tutta la vita.
Esistono molti libri sull’accudimento dei bambini che sono presentati come “manuali di istruzioni” o “ricette per crescere i figli” piuttosto che questo o quel metodo che garantisce risultati immediati.
Questo libro non propone metodi uguali per tutti. Metodi di questo tipo non esistono.
Immaginare una categoria “bambinə” a cui poter applicare un metodo è ingannevole, illusorio e oltremodo banale.
Tramite la mia community, leggo spesso commenti di mamme che chiedono di conoscere l’esperienza altrui per poterla replicare con i propri bimbi, ma questo non è possibile. L’esperienza delle altre mamme è preziosa, ma non dimenticare che ogni bambino è UNICO, non uguale agli altri. (Non ti accontenteresti di seguire il consiglio che una ginecologa ha dato alla tua amica per la sua gravidanza, giusto?
Perché per i bambini dovrebbe essere diverso?)
Per quanto allettante possa sembrare l’idea, la realtà è che una relazione (qualunque essa sia) si costruisce dedicando impegno, energie e tempo.
Questo libro è un invito a riflettere sull’unicità di ogni famiglia, su come rivalutare le aspettative proprie e quelle sociali, su come creare la propria base di competenze che permetta di sostenere e argomentare le proprie scelte.
La cultura occidentale come oggi la conosciamo e viviamo, impone tempi e spazi basati quasi esclusivamente sulle esigenze degli adulti che sono integrati nella logica della produttività e dell’autonomia. Ci aspettiamo di avere figli indipendenti e competenti, “ben educati” e che non disturbino, che sappiano comunicare con moderazione e compostezza, che non facciano scenate e siano comprensivi e ragionevoli.
Ma siamo sicuri che anticipare l’autonomia sia un grande “regalo” oppure la dipendenza tipica dell’infanzia è fisiologica e utile allo sviluppo?
Attraverso l’analisi del legame di attaccamento e dei bisogni primari ed universali di ogni bambinə, in questo libro vengono trattati temi quali l’empatia come strumento educativo, l’allattamento, il sonno dei neonati e dei bambini più grandi, il legame tra fratelli e sorelle, il bisogno di contatto e le più efficaci forme comunicative fra genitori e figliə.
Il testo è arricchito da numerose fonti bibliografiche che rimandano alle ultime scoperte delle neuroscienze, medicina, antropologia e delle ricerche sulla fisiologia di gravidanza, parto e allattamento per sottolineare in maniera semplice e chiara, come rispondere ai bisogni affettivi di base dei nostri bambini non abbia nulla a che vedere coi vizi ma, anzi, sia un patrimonio irrinunciabile da lasciare ai nostri figli.
Indice del libro
L’EMPATIA
LA MATERNITA’
L’inizio di una relazione
La mamma, il papà, i nonni , il villaggio
UNA BASE SICURA
Stili di accudimento
Fattori di rischio e fattori protettivi
L’EDUCAZIONE EMPATICA
Attacchment parenting
Il pianto
Imposizione o collaborazione
Accogliere non significa soddisfare
Il tempo
Frustrazione, rabbia, aggressività
Fratelli e sorelle
Mindfulness
GENITORI DI GIORNO E DI NOTTE
Il sonno dei bambini
Metodi per gestire il sonno